Non mi sento assolutamente di esagerare quando dico che per me la Schiaccia di Pasqua e’ la cosa più buona che ci sia.
Ho sempre fatto una versione tradizionale, seguendo per filo e per segno una vecchia ricetta datami da una favolosa nonnina Santostefanese, che veramente faceva le schiacce più buone del mondo a parer mio, custodisco quella ricetta con affetto come fosse il santo Graal, però ahimè questa versione tradizionale e’ molto ricca e calorica, infatti nell’impasto sono presenti sia il burro, che l’olio e lo strutto. Quindi ho cercato di modificare la ricetta senza stravolgerne il suo inconfondibile sapore.
A me non ha deluso, anzi ne sono rimasta soddisfattissima e quindi vi consiglio di provarla se volete godervi questo fantastico dolce della nostra tradizione senza esagerare nell’apporto di grassi.
Devi accedere per postare un commento.