Schiaccia di Pasqua versione Buona e Sana

Cooks in
35 minuti
Dificulty
Media
Serves
Dosi per una schiaccia
Added on
Marzo 3, 2018
Added by

Non mi sento assolutamente di esagerare quando dico che per me la Schiaccia di Pasqua e’ la cosa più buona che ci sia.
Ho sempre fatto una versione tradizionale, seguendo per filo e per segno una vecchia ricetta datami da una favolosa nonnina Santostefanese, che veramente faceva le schiacce più buone del mondo a parer mio, custodisco quella ricetta con affetto come fosse il santo Graal, però ahimè questa versione tradizionale e’ molto ricca e calorica, infatti nell’impasto sono presenti sia il burro, che l’olio e lo strutto. Quindi ho cercato di modificare la ricetta senza stravolgerne il suo inconfondibile sapore.
A me non ha deluso, anzi ne sono rimasta soddisfattissima e quindi vi consiglio di provarla se volete godervi questo fantastico dolce della nostra tradizione senza esagerare nell’apporto di grassi.


Ingredients

  • 300 gr di Farina semi raffinata tipo 1
  • 2 Uova intere
  • 140 gr di Zucchero di canna chiaro
  • 60 gr di Olio extravergine di oliva leggero
  • 100 gr di Ricotta di pecora
  • 15 gr di Lievito madre disidratato
  • O 5 gr di Lievito di birra fresco
  • Un cucchiaino di Scorza di limone bio
  • 20 gr di Anice
  • 70 gr di Anisetta
  • Il succo di un Arancia

Method

Prepariamo gli ingredienti

Mettiamo i semini di anice a bagno nell’anisetta, almeno mezz’ora  prima di impastare. Mescoliamo la farina con il lievito madre, facciamo una crema con la ricotta le uova, lo zucchero, la scorza di limone e l’olio. Aggiungiamo al centro della farina la crema di ricotta e subito l’anisetta con l’anice e il succo di arancia.

Nel caso n cui usiate il lievito di birra fresco fate un lievitino con il lievito sciolto in 50 ml di acqua tiepida e 50 gr di Farina . Fate riposare un ora e poi proseguite come sopra.

Impastiamo

Impastiamo bene il tutto energicamente, a mano per 10 minuti o con un impastatrice per 5.

Copriamo con della pellicola trasparente e lasciamo riposare per almeno 5/6 ore.

 

 

 

Riprendiamo l'impasto

Versiamo il nostro impasto in uno stampo di carta tipico delle schiacce, da circa 1 kg, leggermente oleato e lasciamo riposare ancora per 6 ore o finché non vedremo crescere l’impasto di due cm circa, tenendo presente che con il lievito madre non cresceranno moltissimo come di solito fanno con il lievito di birra.

A questo punto spennelliamo la superficie con del tuorlo e poco latte ( io veg) e informiamo.

Cuociamo

Cuociamo la schiaccia in forno caldo a 180 gradi per circa 35 minuti, ma controllate sempre la cottura con uno stecchino di legno che dovrà necessariamente uscire asciutto dal dolce. Facciamo raffreddare e godiamoci questa favolosa Schiaccia della nostra tradizione Pasquale.

Opzione di lievitazione

In alternativa se non avete tempo, potrete impastare le vs Schiacce la sera prima di andare a dormire. Mettere l’impasto in una ciotola, coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero tutta la notte.

La mattina seguente, basterà versare l’impasto , che ovviamente non sarà gonfio, ma avrà avuto una lievitazione lentissima, negli stampi ed aspettare che lievitino fino al quasi raggiungere il bordo dello stampo, circa 6/7 ore, dipende dalla temperatura che avete in casa. Io consiglio se di farle lievitare nel forno spento con luce accesa.
Proseguire con la cottura come specificato sopra.


Recipe Gallery

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Instagram

Loading...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: