Il Pain d’epices o Pan di spezie, è un dolce francese di origine alsaziane, si tratta di una ricetta tipica natalizia, a base di farina di segale, frumento, miele e spezie varie come lo zenzero, l’anice stellato, la noce moscata, il pepe e chiodi di garofano. Il piacevolissimo pane “Pain d’epices” a base di miele, farina di segale e spezie, occupo’ un posto d’onore nella pasticceria Nordica. Anche se le sue origini risalgono al medioevo cinese, il mi-kong, letteralmente pane di miele, una pagnotta a base di frumento e piante aromatiche, era già consumato come alimento già nel decimo secolo, c’è chi addirittura, lo riporta agli egiziani, cioè alla famosa Melitounta di Aristofane, una schiacciata di farina di sesamo, a volte arricchita di formaggio e uova, ricoperta di miele dopo la cottura o ai Panis mellitus Romani, fritti e poi ricoperti a loro volta. Ed è proprio nel paese del Sol Levante che sembra sia nato per poi arrivare in Europa grazie agli scambi Mercatili.
Sono numerose le regioni che ne rivendicano la paternità dalla Croazia del nord, che ne ha fatto un arte iscritta sulla lista dei patrimoni culturali immateriali dell’Unesco, nel 2010, alle versioni francesi di Digione o di Reims.
Per questa ricetta mi sono ispirata ad una preparazione della mia amica foodblogger Letizia, di Senzaebuono, giù in basso vi lascerò il link Dove potrete sbirciare la sua ricetta.
Io ovviamente ho adattato alle mie esigenze di dispensa e di gusto. Ma adesso andiamo a scoprire questa deliziosa Ricetta del Pain d’épices, senza burro, nella mia versione in perfetto stile Buono e Sano con Simo.
Devi accedere per postare un commento.