Il Gugelhupf senza burro è la mia modestissima versione del tradizionale Gugelhupf Austriaco.
È un dolce che fa parte dell’eredità culinaria austriaca, un prodotto stg (Specialità Tradizionale Garantita), un po’ come la pizza e il gelato per noi.
Il Gugelhupf, è un dolce tipico viennese Dalla semplice forma tondeggiante di una ciambella, decorata, che diventò famoso durante il periodo Biedermeier. Questo dolce fa parte della tradizionanale colazione Wiener Frúhstùck e della merenda Kaffeeehausjause.
La storia di questo dolce é molto interessante, perché ha origine nell’Impero Romano, durante il quale era già conosciuta la forma a ciambella, che potrebbe rappresentare il simbolo del sole.
Nel periodo successivo della migrazione dei popoli ed in epoca medievale, sparí questa forma, che ricomparve nel XV secolo e trovò Allora il suo successo nelle zone Alpine, come dolce della povera gente, che con questo dolce, adornava le tavole delle grandi occasioni.
Ma il suo successo Lo raggiunse durante la monarchia dell’impero austro-ungarico, con l’imperatore Francesco Giuseppe che se lo faceva servire a colazione.
Ci sono diverse varianti di questo dolce, in origine prevedeva una lievitazione tramite lievito di birra, perché ancora non si conosceva lievito in polvere. Inoltre presentava una grande quantità di burro e uova, l’impasto veniva addolcito con l’uvetta e un po’ di miele a causa della mancanza di zucchero di canna.
Ovviamente io ho elaborato la mia versione light e Fit, Infatti questa ricetta oltre a essere sana e anche proteica, pensate che per tutto il mio Gugelhupf, avremo 29g di proteine, 16g di carboidrati e 15g di grassi.
Se non conoscete questo dolce vi invito a provare la mia ricetta, che nonostante io l’abbia alleggerita notevolmente, pensate che l’intera ricetta contiene solamente 328 kcal, il Dolce non vi darà rimpiangere la ricetta originale.
Buon divertimento.
Devi accedere per postare un commento.