Cannelés senza glutine.
I Cannelés bordelais (nome originale) sono piccoli dolcetti francesi originari di Bordeaux, dall’impasto profumato di vaniglia e rum e dalla consistenza unica.
Legati fortemente al territorio di Bördeaux i Cannelés , devono il loro nome probabilmente a un pane fatto con farina e tuorli d’uovo, anche detto canaule, Che si produceva sin dal 1600 da artigiani panificatori riconosciuti. Altri riportano che il nome derivi dal piccolo stampo il rame che si attualizza per farli.
Tutti però sono d’accordo nell’affermare che questi pasticcini sono nati dalla necessità di riutilizzare i rossi d’uovo che venivano scartati durante la tecnica enologica del collaggio, cioè la chiarificazione del vino, in questo caso il famoso Bordeaux, attraverso l’albume montato a neve. Gli aromi utilizzati nell’impasto come la bacca di vaniglia ed il rum sono i prodotti che le navi scaricavano al porto di Bördeaux, per poi essere commercializzati nel resto della Francia.
La tradizione vuole che ad inventarli siano state le suore del convento dell’annunciazione di Bördeaux, alle quali i produttori di vino donavano i rossi d’uovo in utilizzati dopo la tecnica del collaggio.
La Ricetta originale, prevede tuorli, zucchero, burro e rum…Io naturalmente ve li andrò a proporre nella mia versione Buona e Sana, senza burro, senza zucchero, ne latticini e con farina integrale di riso, così da ottenere dei Cannelés senza glutine.
Ovviamente L’ omissione del burro e soprattutto dell’imburramento dello stampo andrà a discapito della loro originale crosticina, ma vi assicuro che per il resto saranno divinamente golosi è uno tirerà l’altro come se non ci fosse un domani 😄.
Per Realizzare questi Cannelés senza glutine, sarà necessario far riposare la pastella per 24 ore in frigorifero. Questo passaggio è fondamentale per far sì che il liquore fermenti e sviluppi una sorta di lievitazione dell’impasto, pur non avendo aggiunto lieviti di nessun tipo.
Vi chiederete perché ho scelto proprio questi pasticcini da proporVi oggi…beh non so neanche io da quanti anni ho questo stampo, lo comprai tantissimo tempo fa , perché mi piaceva veramente molto l’estetica e quando poi ho capito che era uno stampo dedicato ad un dolce in particolare mi sono incuriosita, informata e visto che la ricetta originale mi aveva così incuriosita , ho deciso di realizzare la mia versione buona e sana dei Cannelés .
Ma adesso vi lascio al procedimento completo qua sotto…buon divertimento 🙌!
Valori Nutrizionali:
kcal 23 . Carbo 3g . Pro 1g. Grassi 0,5g. Per mini pasticcino 😋.
Devi accedere per postare un commento.