Ricciarelli senza zucchero.
Spero che i Senesi non me ne vogliano, se ho sostituito lo zucchero con l’eritritolo 🥺.
La ricetta è quella tradizionale, compreso il procedimento e le dosi, l’unica cosa che ho cambiato e questo ingrediente. L’ho fatto soprattutto per chi non può assume dolci, ma vuole comunque godersi una bontà Natalizia.
I Ricciarelli sono un dolce tipico senese a base di mandorle zucchero albume d’uovo. Essi sono fatti con una pasta di mandorle tipo marzapane grana grossa molto lavorata e arricchita da aromi e zucchero. Sono nati nel XIV Sec nelle corti toscane seguendo antiche origini orientali, si sono poi evoluti in varianti arricchite con cioccolato in superficie. La leggenda narra che fu il cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca ad introdurre questi dolci, A ritorno dalle crociate nel suo castello vicino a Volterra. Nel 2010 hanno ottenuto l’IGP.
In realtà la Ricetta è molto semplice, pochi e preziosi ingredienti tipici del periodo invernale, come arancia e limone.
Io vi consiglio di provarli, perché oltre ad essere molto semplici da realizzare sono anche buonissimi e nella mia versione anche meno dolci, dato che L‘Eritritolo dolcifica circa il 25% meno dello zucchero classico.
Comunque se non vorrete utilizzare questo dolcificante naturale, potrete sempre usare lo zucchero a velo…nessuno si risentirà in tal caso. 🙌 Promesso!
Buon divertimento!
Devi accedere per postare un commento.