Pasticciotti senza Burro.
Spero nessun Leccese si offenda se mi son permessa di ispirarmi ai famosissimi e deliziosi “Pasticciotti Leccesi” per questa mia Ricetta.
I Pasticciotti non si toccano per carità 🤗🙌 ma io vi vado a proporre la mia personalissima rivisitazione, senza burro , ovviamente senza strutto , senza zucchero e senza latticini.
Per andare in contro a tutte quelle persone che purtroppo hanno intolleranze e non si possono permettere di mangiare la versione tradizionale.
Il pasticciotto Galatinese, è un dolce tipico della zona del Salento in Puglia, composto da una pasta frolla farcita , di crema pasticciera e cotto in forno , esso nasce nella città di Galatina nella provincia di Lecce. Da qui il suo nome pasticciotto leccese.
La nascita del pasticciotto , risale almeno al XVI sec a Roma, come testimoniato dal ricettario del 1570 da Bartolomeo Scappi, originario di Dumenza , che faceva parte della confraternita dei cuochi e dei pasticcieri di Roma. La ricetta del pasticciotto alla crema , è stata adottata nel Salento molto probabilmente nei primi anni del novecento e ha avuto la massima diffusione artigianale negli anni ‘70 , tra Galatina e Lecce , dove è stato prodotto e commercializzato nella tipica forma ovale dal maestro pasticcere Luigi Sabella , intorno al 1930. Da allora ad oggi sono state proposte tante varianti a questo dolce che ha contribuito a rendere famosa la tipica cucina salentina. La tradizionalità del prodotto è dovuta l’allarme reperibilità locale delle materie prime e dal metodo di produzione che avviene secondo tradizioni artigianali e familiari che ne conservano tutte le caratteristiche qualitative.
Io ho approfittato dei consigli di una mia amica Leccese, per realizzare la mia versione Buona & Sana.
Spero vi piacerà questa mia versione, alleggerita dei tradizionali Pasticciotti, e se vorrete provarla sarei felice di sapere la vostra opinione.
Vi auguro Buon divertimento 🥰.