Torta con l’uva al miele.
Una Ricetta di stagione in questo particolare periodo. Infatti l’uva la troviamo principalmente nel periodo di settembre, quindi evitate di acquistarla a dicembre.
L’uva è il frutto della vite, è ricca di proprietà nutritive, grazie ai suoi effetti stimolanti, diuretici e antivirali svolge molte funzioni. Un componente dell’uva molto importante è il Resveratrolo, ossia un fenolo non flavonoidi contenuto nella buccia dell’uva con importanti proprietà benefiche sull’organismo ( azione antinfiammatoria antibatterica e antifungina azione diuretica e antiossidante).
L’uva è ricca di proprietà nutritive e benefiche è uno dei frutti più energetici e zuccherini per 100 g di frutto abbiamo circa 60 kcal.
Nella sua costituzione ci sono un 70-85% di acqua, 15% di zuccheri, poche proteine e pochissimi grassi. Essa ha un alto elevato contenuto di acido linoleico, fibre, calcio, ferro, magnesio, fosforo, rame, ed una buona concentrazione di potassio, contiene anche minime quantità di sodio e carotenoidi , vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina C e acido folico. Ha un effetto stimolante delle funzioni intestinali ma chi soffre di calcoli renali e gastroenterocolite , ulcera, o diverticolosi dovrebbe limitarne il consumo. Grazie al potassio è utile per eliminare le scorie accumulate. Insieme all’effetto fortificante delle pareti dei vasi sanguigni è protettiva, grazie agli antiossidanti ed è preventiva per le malattie degenerative come quelle cardiovascolari. Ricca di ferro, che grazie alla presenza di rame viene potenziato l’assorbimento.
Spero gradiate due info sull’ingrediente principale, a me fa sempre molto piacere parlare del cibo e delle sue proprietà benefiche, per il nostro organismo.
Detto questo vi lascio finalmente alla Ricetta, scorrete la schermata in basso, con il vostro indice e potrete leggere tutti gli ingredienti ed il procedimento esatto. Se avete dubbi non esitate a contattarmi.
Buon divertimento 🍇🍇🍇🍇.
Devi accedere per postare un commento.