Gelatina di uva fragola

Added on
Settembre 29, 2021
Added by

Gelatina di uva fragola.

L’uva fragola è una prelibatezza che purtroppo ha una stagionalità limitata, inoltre non è neanche facile da trovare. Ma comunque proprio in questo periodo di settembre in qualche banco di contadini al mercato, la possiamo trovare e allora possiamo farne una bella scorta e cercare di trasformarla in gelatina così da poter assaporare la sua bontà per tutto il corso dell’inverno.

La gelatina di uva fragola si presta benissimo a diversi abbinamenti, sarà perfetta con yogurt , formaggi freschi e gelati, perfetta anche per farcire torte, crostate o guarnire Cheesecake.

Con questo stesso procedimento che vi andrò ad illustrare,  potrete fare anche altri tipi di gelatine come quella di agrumi o di melograno.

Ma qual è la differenza tra Gelatina e Confettura?

La differenza sostanziale tra queste due preparazioni è che la prima viene prodotta esclusivamente partendo dal succo di frutta al quale vengono aggiunti ingredienti gelatinizzati non contiene quindi polpa di frutta. Mentre nella seconda, cioè nella confettura l’ingrediente principale è per l’appunto il frutto nella sua interezza.
Ma adesso vi lascio alla lettura di questa facilissima Ricetta Buona & Sana.
Buon divertimento 😊.


Ingredients

  • 500g di Uva Fragola (o anche uva da tavola)
  • 60g di zucchero non raffinato o Eritritolo
  • 5g di agar agar o 20g di pectina (fruttapec)
  • 1 limone biologico

Method

Facciamo la Gelatina

Per realizzare la Gelatina di uva fragola, bisogna innanzitutto estrarre il succo dall’uva, ideale sarebbe passare gli acini nella centrifuga o estrattore di succo, ma se non ne avete uno potrete passare gli acini con uno schiacciapatate o passaverdura (passapomodoro) dopo averli ammorbiditi in un tegamino, con mezzo bicchiere d’acqua per circa 10 minuti. O semplicemente passarli con un setaccio, di modo da ottenere solo il succo, senza chicchi e bucce.

Una volta ottenuto il succo di Uva Fragola, mescolatelo bene allo zucchero e all’agar agar o alla pectina, aggiungete il succo e la scorza di limone e mettete sul fuoco medio basso per circa 15 minuti.
Trascorso questo tempo, versate la gelatina ancora bollente nei barattolini, precedentemente sterilizzati (in acqua bollente o 8n lavastoviglie) e ben asciutti. Fate riposare a temperatura ambiente, i barattolini pieni di Gelatina di uva fragola, a testa in giù.
Si conservano per tre mesi in dispensa ( se hanno fatto il sottovuoto).
Nel caso in cui la vostra Gelatina di uva fragola, non avrà creato il sottovuoto nei barattoli, bollite avvolti da canavaccio in abbondante acqua, in una grande casseruola per almeno 30 minuti, fate raffreddare, asciugateli e riponeteli in dispensa. In alternativa fateli andare in lavastoviglie, con un lavaggio almeno a 70º, così formeranno il sottovuoto.

L’Agar Agar lo trovi Qui.

L’Eritritolo lo trovi Qui.


Recipe Gallery

Rispondi

Instagram

Loading...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: