Gelatina di uva fragola.
L’uva fragola è una prelibatezza che purtroppo ha una stagionalità limitata, inoltre non è neanche facile da trovare. Ma comunque proprio in questo periodo di settembre in qualche banco di contadini al mercato, la possiamo trovare e allora possiamo farne una bella scorta e cercare di trasformarla in gelatina così da poter assaporare la sua bontà per tutto il corso dell’inverno.
La gelatina di uva fragola si presta benissimo a diversi abbinamenti, sarà perfetta con yogurt , formaggi freschi e gelati, perfetta anche per farcire torte, crostate o guarnire Cheesecake.
Con questo stesso procedimento che vi andrò ad illustrare, potrete fare anche altri tipi di gelatine come quella di agrumi o di melograno.
Ma qual è la differenza tra Gelatina e Confettura?
La differenza sostanziale tra queste due preparazioni è che la prima viene prodotta esclusivamente partendo dal succo di frutta al quale vengono aggiunti ingredienti gelatinizzati non contiene quindi polpa di frutta. Mentre nella seconda, cioè nella confettura l’ingrediente principale è per l’appunto il frutto nella sua interezza.
Ma adesso vi lascio alla lettura di questa facilissima Ricetta Buona & Sana.
Buon divertimento 😊.