Sformato dolce di pesca senza cottura.
Una preparazione semplicissima è molto veloci. Nonché versatile e fresca, basterà sostituire la frutta e cambierà il gusto. Con 240kcal totali, di cui 32g di proteine, 25g di carboidrati e solo 3g di grassi.
Questo per me è stato il primo esperimento con la farina di guar che è un ingrediente veramente eccezionale.
La Gomma di Guar (o farina di guar) è presente in natura come costituente dei semi di una pianta erbacea delle leguminose, la Cyanopsis tetragonaloba, coltivata in India, Pakistan, Australia, Africa e Sud degli Stati Uniti. Questa pianta può avere diverse funzioni per l’alimentazione umana e animale, ma ciò che maggiormente si utilizza di essa è il guar, ovvero il fagiolo (o seme), dal quale si ricava la sua famosa sostanza gelificante: la gomma di guar.
Il seme di guar è costituito da tre componenti :
- guscio esterno di materiale fibroso (14-15%)
- gomma o endosperma (38-45%) che contiene una grande quantità di galattomannano
- germe (40-46%) ricco di proteine
Il composto si presenta sotto forma di una polvere fine di color bianco o avorio ed ha un potere addensante, 5-8 volte superiore a quello dell’amido di mais. Esso è chimicamente un polisaccaride formato da polimeri di mannosio e galattosio.
I campi d’applicazione della gomma di guar sono molteplici: industria alimentare (spesso presente nell’elenco degli ingredienti con la sigla E412), farmaceutica, cosmetica, tessile e del tabacco. La presenza del polisaccaride, galattomannite, conferisce proprietà gommose ed ispessenti alla sostanza, che inoltre si comporta come un eccellente colloide protettore.
Sono molti i prodotti alimentari di comune utilizzo all’interno dei quali troviamo la gomma di guar: yogurt, cereali da colazioni, salse, budini ecc. L’impiego di farina di guar risulta molto vantaggioso, infatti, poiché riesce ad assorbire l’acqua e gelificare i composti. In realtà la sua efficacia è superiore a quella della maizena e della farina di semi di carrube, entrambe conosciuti per le loro proprietà addensanti.
Come si usa la Gomma di Guar:
I modi per utilizzare la farina di guar sono diversi. É consigliato aggiungerne una dose adeguata a prodotti da forno, frullati, salse, condimenti, e anche a prodotti di bellezza fatti in casa, come dentifricio, creme, balsamo e shampoo. I modi per utilizzare la farina di guar sono diversi. Si consiglia di aggiungerne una dose adeguata a prodotti da forno, frullati, salse, condimenti, e anche a prodotti di bellezza fatti in casa, come dentifricio, creme, balsamo e shampoo.
Anche se è una farina, la gomma di guar può essere assunta dalle persone che soffrono di celiachia poiché non contiene glutine.
Caratteristiche e Proprietà:
La gomma, o farina di guar è nota per le sue proprietà e per i benefici che apporta alla salute. Vediamo nello specifico quali sono.
- Diversi studi hanno attribuito alla gomma di guar potere ipoglicemizzante, per la presenza dei polisaccaridi galatomannani che, unitamente alle fibre, sono in grado di ridurre il carico glicemico del pasto rendendo graduale l’assorbimento del glucosio.
- Altra peculiarità di questa gomma è la capacità di ridurre la concentrazione di colesterolo LDL del 20% e di trigliceridi. Allo stesso tempo riesce ad aumentare il livello di quello HDL (colesterolo buono), con il vantaggio di limitare il rischio di problemi aterosclerotici e cardiovascolari.
- I processi fermentativi della farina di guar all’interno dell’intestino umano possono originare acidi grassi a corta o media catena, promuovendo la proliferazione di lattobacilli e bifidobatteri che migliorano la salute dell’apparato digerente. Essi infatti favoriscono la digestione e combattono la Stitichezza , grazie alla presenza di fibre. Queste ultime facilitano i movimenti del tratto intestinale e permettono un’espulsione più fluida delle feci.
- Molti consigliano di consumare farina di guar per alleviare i fastidi della sindrome del colon irritabile e del reflusso gastro-esofageo. Oggi sul mercato possiamo trovare PHGG, ovvero gomme di guar parzialmente idrolizzate che, a differenza di quella impiegata in ambito industriale, trova una sua applicabilità a livello nutrizionale. La minore viscosità e la capacità di resistere al pH acido dello stomaco e degli enzimi digestivi, permettono alla composizione idrolizzata di raggiungere l’intestino e svolgere le sue funzioni biologiche. Questa forma idrolizzata esercita effetti prebiotici, ad esempio stimola la crescita e la funzione di microorganismi benefici a livello intestinale. Ecco perché la gomma di guar idrolizzata costituisce un ottimo rimedio per il trattamento di patologie gastrointestinali come stipsi, sindrome dell’intestino irritabile e diverticolosi.In uno studio condotto su un gruppo di donne, l’assunzione di gomma di guar per il trattamento della riduzione del peso corporeo si è rivelata molto efficace, ciò è da attribuirsi alle proprietà igroscopiche della sostanza che favoriscono la distensione gastrica, dunque riducono il senso di appetito e l’apporto calorico dei cibi. Le condizioni delle persone sottoposte al test hanno dato ampia testimonianza delle proprietà dimagranti di questa sostanza.
La gomma di Guar da elasticità all’impasto, come farebbe una farina che contiene naturalmente il glutine. Se provate a fare la pasta fresca con farina di riso o farina di un legume, ad esempio, non riuscirete senza aggiungere un pochino di gomma di Guar. È sufficiente usarla in basse percentuali, (più o meno una percentuale del 2% rispetto alla farina).
Miscelate la gomma di Guar alla farina prima di aggiungere i liquidi, così eviterete che si formino grumi che farebbero perdere in parte il suo potere addensante.
Se la usate con dei liquidi
La gomma di Guar può essere usata per far addensare creme o budini. In questo caso vi consiglio di versarla nel liquido e mescolare velocemente. Si formeranno comunque dei grumi, che potete però sciogliere con una frullata veloce (per esempio usando il minipimer). Una cosa importante: per chi di voi è abituato a usare anche l’agar-agar o altri addensanti marini, ricordate che la gomma di Guar non va usata insieme perchè peggiora il risultato finale. (diminuisce la “forza” di questo addensante)
Tuttavia La gomma di Guar è sconsigliata a soggetti ipersensibili o allergici (in particolare si è notata una maggiore interazione con i pazienti già intolleranti alla soia). E’ sempre necessario consultare il medico prima di decidere di usarla, perchè può dare gonfiore addominale e limitare l’assorbimento di alcuni farmaci.
Comunque tornando alla nostra Ricetta facile facile…vi lascio il procedimento è gli ingredienti, fatemi sapere se la proverete. Baci 😘
Devi accedere per postare un commento.