Torta paesana.
La Torta paesana è un Dolce tipico della Martesana, della Brianza, e dell’Altomilanese.
È un Dolce di origine contadina, dalle infinite varianti, ma realizzata principalmente con pane raffermo bagnato nel latte.
È infatti anche conosciuta come Torta di Pane, a seconda dei gusti e delle disponibilità del momento al pane ammollato ogni famiglia univa ingredienti diversi ad esempio chi metteva l’uvetta e chi i pinoli. Si potrà realizzare nella versione al cacao o con aggiunta d8 amaretti e canditi.
La Torta paesana, è perfetta da gustare per una colazione o merenda dal sapore rustico, essa è un perfetto dolce di recupero ,quando si ha del pane avanzato, inoltre vi garantisco che è ancora più buona il giorno dopo.
Io ve la vado a proporre nella mia versione Buona e Sana ovviamente. Senza Latticini, con pane integrale e volendo anche senza Glutine, basterà utilizzare un pane raffermo senza Glutine.
Sapete quanto io ami realizzare ricette del riciclo, utilizzando avanzi, perché se c’è una cosa che mi è stata insegnata fin da bambina, è proprio che il cibo non deve mai andare sprecato, perché è un dono prezioso , specie a casa di mia nonna il pane in particolare era un’alimento sacro, non andava mai capovolto sulla tavola e soprattutto mai buttato via. Si lo so sono tradizioni e credenze del passato, ma rispettarle mi fa sentire ancor di più legata alla mia infanzia e soprattutto a chi ne ha fatto parte in una maniera così penetrante.
Quindi ricicliamo tutto, mi raccomando. È importante!
Ma adesso vi lascio la Ricetta di questa favolosa Torta paesana che con pochissimi ingredienti riesce ad avere una resa fantastica 🥰. Buonissima dalla consistenza umida e rustica, sono sicura che la adorerete.
Buon divertimento!
Devi accedere per postare un commento.