Tempeh alla mediterranea.
Conoscete il Tempeh?
È un alimento fermentato ricavato dai semi di soia gialla molto popolare in Indonesia e in altre nazioni del sud-est asiatico e noto anche come carne di soia, perché ha le stesse proteine della carne. Ed è proprio per questo che è un ingrediente prezioso per le diete vegetariane e vegane. Esso è un alimento dal carattere originale e spiccato rispetto al Tofu a cui lo accomuna l’origine della soia gialla, ha un gusto molto più deciso perché si ottiene per fermentazione. Ovviamente con la carne non ha proprio niente in comune e siamo noi occidentali a considerarlo un possibile sostituto, di fatti la sua patria e l’oriente ma non la Cina , ma bensì l’Indonesia dove il Tempeh è alla base della dieta quotidiana, tanto che sull’isola di Giava c’è un villaggio che ne produce ben 2 tonnellate al giorno.
Si ricava dai semi di soia ammollati sbucciate spezzettate che vengono parzialmente cotti inoculati con un fungo e fatti fermentare. Alla fine i fagioli si compattano in panetti bianchi che sono avvolti in foglie di banano e poi venduti al naturale o grigliati.
In questa ricetta che ti andrò a proporre potrai assaporare questo alimento semplicemente con l’aggiunta di pochi e sani ingredienti naturali.
La Ricetta come sempre semplicissimo ti basterà seguire un paio di passaggi e avrai un pasto completo, ricco di proteine e gustosissimo.
Per scoprire il procedimento esatto scorri in basso la schermata 😉.
Buon Appetito ✌️☺️.